![]() |
![]() |
IPv6 è la versione 6 dell'Internet Protocol.
La rete GARR trasporta attraverso i propri apparati sia IPv4 che IPv6 permettendo all’utente finale di potersi collegare a servizi forniti utilizzando entrambi i protocolli. Il servizio è erogato sia nella modalità "nativa", per gli utenti collegati ai PoP di trasporto della rete, sia nella modalità "tunnel", per gli utenti collegati a PoP di aggregazione. La modalità "tunnel" è comunque del tutto trasparente perchè ricalca la topologia fisica del collegamento fra PoP di aggregazione e PoP di trasporto.
GARR ha attivato il servizio GOOGLE OVER IPV6 per i propri utenti. Tutti gli utenti che usano IPv6 sulla rete GARR potranno, digitando www.google.com, accedere al sito web usando IPv6. Per poter utilizzare il servizio dovete configurare il vostro server DNS perche' possa risolvere i domini google.com, google.it e gmail.com in IPv6 usando i server DNS abilitati (ns1.garr.net e ns2.garr.net) . La parte di configurazione da aggiungere e' la seguente (testata su BIND, grazie a G. Birello,CNR):
zone "google.com" IN {
type forward;
forwarders { 2001:760:ffff:ffff::aa; 2001:760:ffff:ffff::ba; };
};
zone "google.it" IN {
type forward;
forwarders { 2001:760:ffff:ffff::aa; 2001:760:ffff:ffff::ba; };
};
zone "gmail.com" IN {
type forward;
forwarders { 2001:760:ffff:ffff::aa; 2001:760:ffff:ffff::ba; };
};
Per gli utenti che non dispongono di un proprio server DNS e' possibile usare come DNS resolver nella loro configrazione i DNS del GARR, ns1.garr.net e ns2.garr.net. Gli indirizzi IP (v4 e v6) di ns1 e ns2 sono:
|